Riccardo Rossi

Insegnante di Musica Elettronica

Riccardo Rossi | JM Institute
Nasce il 5 gennaio del 1992 a Cittadella e manifesta già nei primi anni di vita una forte passione per la musica. Comincia a 8 anni a suonare la chitarra frequentando inizialmente il corso di chitarra classica della scuola Morello di Castelfranco Veneto tenuto dal M° Franco Saretta.
All’età di 14 anni inizia ad esibirsi in live con vari gruppi della zona castellana quali “Puppets of Society”, “Tie My Rope” e tanti altri. A 17 anni fonda il suo gruppo “Neural Decay” con cui inciderà un anno dopo il primo di due CD interamente composti da lui. All’età di 20 anni si iscrive all’Accademia Lizard di Padova conseguendo il diploma di 1° e 2° livello in Chitarra elettrica Hard Rock/Heavy Metal e di 1° e 2° livello in Rock/Blues col M° Stefano Calore. Successivamente si iscrive al corso di pianoforte moderno conseguendo i diplomi di 1° e 2° livello col M° Floriano Bocchino frequentando contemporaneamente anche delle masterclass sull’effettistica e un corso biennale di composizione per musiche per film sempre all’Accademia di Padova.
A 24 anni si approccia alla musica elettronica e inizia a prendere lezioni private dal M° Corrado Molon. L’anno seguente frequenterà i corsi di musica elettronica al CSM di Verona e aprirà un progetto con l’artista psytrance europeo “Light Static” con cui pubblicherà negli anni a seguire varie tracce, alcune delle quali pubblicate da etichette e suonate in contesti live professionali. A 26 anni entra in contatto col professor Simone Faliva, luminare della musica elettronica, per cui lavora 2 anni come fonico live e come tecnico di sala, imparando tutte le fasi della produzione musicale, dalla fase di recording a quella di mastering. Lo stesso anno tiene una masterclass sul mixing all’Accademia Musicale di Ponte di Brenta e si iscrive al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia all’indirizzo di musica elettronica diplomandosi 3 anni dopo. A 27 anni inizia a lavorare come freelancer Sound Designer e Ghost Producer interfacciandosi così con varie realtà musicali quali: Beatmaking Trap e Hip Hop, Sound Design per media e librerie, Produzione di vari generi (EDM, House, Dubstep, Psytrance, Pop, Electro, e tantissimi altri), Mixing e Mastering su commissione e composizioni per videogiochi Indie o per Spot pubblicitari. Nel 2020 segue le masterclass tenute dal M° Pierangelo Borselli agli Studios Academy di Roma su mixing e mastering e consegue l’attestato nel dicembre 2020. Attualmente continua a lavorare come insegnante di musica elettronica e come freelancer.