Canto Lirico

La voce è il filo conduttore della storia musicale: imitata dai primi strumenti e a sua volta capace di imitare un’incredibile quantità di suoni; ispiratrice della teoria musicale e protagonista della prima musica scritta. Strumento completo e potente, eppure invisibile e misterioso, nascosto all’interno del nostro corpo: per il cantante la scoperta della propria voce non è solamente un percorso tecnico, ma anche esistenziale, a causa dell’unicità – della soggettività – della voce in ognuno di noi.

Il repertorio classico della musica vocale (inteso come storicizzato e non ristretto al periodo classico) è immenso ed estremamente vario, tale da poter “vestire” un’ampia gamma di voci diversissime: in molti secoli di storia della musica ognuno può agevolmente trovare un proprio posto attingendo al repertorio.

Il corso propone lo studio della tecnica vocale finalizzato all’impostazione e alla conoscenza della propria voce, di modo da affrontare con serenità canti tradizionali, arie da camera, arie d’opera, e componimenti per voce sola e accompagnata composti dal ‘600 ai giorni nostri, con particolare attenzione anche a compositori del Novecento che hanno innovato ed esteso la tecnica vocale tradizionale.

Insegnante Corso di Canto Lirico: Barbara Carrer